|
L'obiettivo del libro sul "Service Transition" è di assistere le organizzazioni che pianificano e gestiscono cambiamenti ai propri servizi nell'ambiente di produzione (live). E' interessante notare come un intero stadio del lifecycle dei servizi in ITIL v3 sia dedicato alla questa transizione, a prova del fatto che è, a buon diritto, considerato un passaggio chiave, da gestire opportunamente. E', altresì, interessante notare la gamma di aspetti diversi che vengono considerati nella transizione: organizzativi, tecnologici, di processo e relativi alla conoscenza e competenza.
I concetti di "Service Transition" sono particolarmente importanti per i due gruppi che si situano alle due sponde opposte della transizione: chi crea e sviluppa i servizi e chi li supporta nell'ambiente di produzione. I benefici dell'adottare un approccio standard e riproducibile nella transizione dei servizi, sono evidenti: dalla capacità di stimare correttamente i tempi e costi della transizione alla abilità di ridurre costi e tempi e processare un numero maggiore di "transizioni".
A grandi linee, i momenti che vengono considerati parte della transizione sono quattro:
Categories: None
The words you entered did not match the given text. Please try again.
url=https://kozha-lica.ru/uhod/gimnastika-kerol-madzhio.html says....
url=https://energy.massage-ny.com says...
energy massage
url=http://founddll.com/lame-dll-is-missing-download-msvcr110-dlpage. Fix your error now!
l-for-windows-10-8-7/ says...
Error lame.dll
url=http://okaybro.ru/gifki-gif-animacii/ says...
b says...
url=http://okaybro.ru/3168-skrytyy-rezerv-zubochistki.html says...
:
b says...
:
Oops!
Oops, you forgot something.