ITIL, Italia

Blog

PRINCE 2: Initiating a Project (IP)

Posted by itil-italia on March 17, 2008 at 7:33 AM

Qualche post fa' abbiamo analizzato il processo Starting up a project (SU) di PRINCE2, proseguiamo su quello traccia ed occupiamoci del secondo processo: Initiating a Project (IP).

Il processo IP inizia non appena il Project Board (l'autorita' che dirige il processo in PRINCE2) approva il Mandato di progetto (Project Brief), preparato durante il processo precedente (SU).

Di fatto il processo SU e' il primo vero e proprio processo del modello PRINCE2, in quanto, per essere precisi, il processo SU non fa parte del progetto in senso stretto, ma della fase di pre-progetto. Nel processo SU in effetti si stabilisce il Project Board, che e' l'autorita' massima del progetto che poi da' il via ufficiale al progetto sulla base del Mandato di progetto.

Alcuni degli obiettivi di questo processo sono i seguenti:

  • Finalizzare il Project Initiation Document (PID)
  • Preparare lo Stage Plan per la prima fase di progetto
  • Documentare e confermare il Business Case per il progetto
  • Ottenere l'impegno delle varie parti
  • Assicurarsi che il Project Board assuma la "proprieta'" (ownership) del progetto

Il Processo IP e' composto dei sotto processi:

IP1 - Pianificazione della Qualita' (Planning Quality). Questo sottoprocesso si occupa di determinare i requisiti di qualita' del progetto, nonche' l'approccio da tenere durante il progetto rispetto alla qualita'. Sia i requisiti che l'approccio vanno documentati nel piano di qualita' di progetto (Project Quality Plan)

IP2 - Pianificazione di progetto (Planning a Project). Questo sottoprocesso di occupa di creare il Piano di progetto (Project Plan). Il piano include le attivita' principali, i deliverables, i costi , il ciclo di vita nonche' le risorse necessarie allo svolgimento del progetto stesso.

IP3 - Affinamento del Business Case e dei rischi di progetto (Refining Business Case and Risks). Questo sottoprocesso si occupa di ampliare e verificare il Business Case descritto nel Mandato di Progetto (Project Brief) alla luce del piano di progetto. Lo stesso lavoro di ampliamento e verifica viene effettuato con riferimento ai rischi di progetto.

IP4 - Impostazione dei controlli di progetto (Setting up Project Controls). In questo sottoprocesso vengono definiti dei meccanismi di controllo per assicurarsi che ad ogni livello di progetto possano essere verificati il progresso (con riferimento al piano di progetto) e definite le misure correttive eventuali. In questo sottoprocesso viene anche definito un Communication Plan che chiarisca come, quando e a chi le informazioni vadano distribuite.

IP5 - Impostazione dell'archivio di Progetto (Setting Up Project Files). In questo sottoprocesso si sviluppa il sistema informativo di progetto, tra le altre cose di creano l' Issue Log, il Lessons Learned Log ed il Daily Log.

IP6 - Creazione del Project Initiation Document (Assembling a PID). Nell'ultimo sotto processo del processo IP ci si occupa di creare il Project Initiation Document, che e' il documento (fisico o logico) che abbia tutte le informazioni necessarie ad effettuare deciusioni sul progetto. Il PID sara' riutilizzato durante tutta la durata del progetto.

Categories: None