Posted by itil-italia on December 31, 2008 at 5:30 AM
|
|
Il volume su Service Strategy in ITIL v3 offre una guida su come sviluppare ed implementare il Service Management come un asset strategico dell'organizzazione e non solo come una capacita' operativa.
L'obiettivo principale di questo volume e', in altre parole, di invitare i service providers a pensare ed agire in modo strategico.
Alcuni delle domanda a cui viene data risposta nel Service Strategy, sono le seguenti:
- Quali servizi bisogna offrire?
- A chi bisogna offrirli?
- In che modo creiamo valore per i clienti, utenti ed altri stakeholders?
Alcuni Principi chiave del Service Strategy sono i seguenti:
- Il Portafoglio dei Servizi (Service Portfolio): che e' definito come il set completo di servizi che sono gestiti da un service provider. In definitiva esso e' il piu' importante sistema di gestione a supporto di tutti i processi di service management.
- Il catalogo dei servizi (Service Catalogue): che non e' altro che una lista o un database che contiene informazioni su tutti i servizi IT (sia in produzione che in fase di messa in produzione). Tra le altre cose, il catalogo dei servizi include informazioni sui contact points, SLA in essere, prezzi, etc...
- Il Business Case: che e', in essenza, la giustificazione per una spesa e che include informazioni su costi, benefici, altre opzioni, rischi, etc...
- La gestione dei rischi (Risk Management): che viene a entrare cosi' nel mondo ITIL v3, e che comunque non si discosta molto dalle trattazioni standard.
I processi che fanno parte di questa fase del lifecycle sono i seguenti:
- Generazione della Strategia (Strategy Generation)
- Gestione del portafoglio dei servizi (Service Portfolio Management)
- Gestione della domanda (Demand Management)
- Gestione Finanziaria (Financial Management)
Oops!
Oops, you forgot something.